sostieni la bula

Da sempre la partecipazione dei volontari si rivela di fondamentale importanza; in una logica non sostitutiva di educatori, ma di apporto di ricchezza umana: varcando le nostre porte i volontari alimentano le relazioni e portano nuove idee.

Per questo la bula ha un referente interno che si occupa di coordinare e valorizzare la loro presenza, di predisporre un adeguato accompagnamento iniziale e una formazione ad hoc.

Tutti possono essere volontari. Non è necessario avere particolari competenze, basta la voglia di mettersi in relazione, la disponibilità a imparare cose nuove e accogliere gli altri…

Il volontario da’ il suo contributo partecipando a:

  • laboratori di falegnameria, colorazione, decorazione e assemblaggio condivisi con i ragazzi;
  • attività ricreative e di tempo libero;
  • vendita dei nostri oggetti presso il punto vendita o nelle bancarelle espositive;
  • preparazione e svolgimento della Festa di Primavera ed altri eventi.

La bula nasce in parte da esperienze di servizio civile, avendo fra i suoi fondatori persone che hanno vissuto in prima persona questa esperienza.

Infatti, ancora oggi, abbiamo all’interno della base sociale operatori e volontari che hanno fatto questa scelta. Chi, ad esempio, come alternativa al servizio militare, o chi, dopo l’abolizione della leva, come percorso di cittadinanza attiva. 
L’accoglienza di ragazzi e ragazze in servizio civile è dunque per noi naturale e, ancora oggi, risulta di fondamentale importanza.
Questo, non solo per l’apporto che danno in termini d’impegno, ma anche perché, attraverso la loro esperienza, diventano attori sociali capaci di “contaminare” spontaneamente il territorio.

Questo consente loro di contribuire all’opera di sensibilizzazione che è uno dei cardini delle nostre finalità.

La bula, infine, accoglie giovani in servizio civile tramite il Consorzio di Solidarietà Sociale.

  • i finanziamenti pubblici per i percorsi socio educativi assistenziali;
  • la progettazione sociale, con la richiesta di finanziamenti attraverso Bandi e Fondazioni;
  • la vendita ai privati degli oggetti da noi creati e le commesse di lavoro da parte delle aziende;
  • i contributi delle famiglie ed economici vari.

I finanziamenti pubblici, dunque, coerenti e indispensabili per assolvere la nostra funzione, non coprono completamente i costi del sistema cooperativo.

Gran parte del lavoro strutturato nel territorio (dall’organizzazione e gestione di eventi alla creazione di iniziative specifiche), infatti, viene svolto dai soci lavoratori in autofinanziamento.

Così, per continuare a essere un luogo di creatività e progettualità a favore delle persone fragili, abbiamo bisogno anche del sostegno da parte dei cittadini, che può esserci “donato” in vari modi.

donazioni alla bula

Sei vuoi aiutarci, sappi che, in quanto ONLUS, le offerte fatte a la bula sono deducibili dal reddito ai sensi e per gli effetti dei disposti dall’art.14, D.L. 35/2005, erogazione a soggetto ONLUS ex D.L. 460/97 art.10, com. 8.
I versamenti sono da fare presso la banca  Credit Agricole, Agenzia 15 di Parma, Codice IBAN IT59F0623012783000002965617, oppure con PayPal con causale “erogazione liberale”.

5 x mille alla bula

Puoi sostenerci semplicemente indicando il nostro codice fiscale (indicato qui sotto) nell’apposito riquadro. I finanziamenti del 5 per Mille sono per noi molto importanti, perché sostengono il cuore della nostra attività, ovvero la PROGETTAZIONE.

Sei sensibile ai temi del sociale? Credi nei progetti solidali?
Diventa nostro partner e “sposa” il nostro progetto.
Sostieni la bula e partecipa all’evento sponsorizzando l’iniziativa che preferisci tra le tante che organizziamo ogni anno. Ti aspettiamo!

Sponsor la bula

La certezza di essere in mani “buone”!
La bula è una realtà che si occupa di formazione e integrazione sociale per giovani con disabilità dal 1980. La città di Parma, contraccambiata, le vuole bene, e lo stesso vale per il nostro quartiere, così che l’evento genera un tam tam spontaneo… In tanti, poi, tra media, giornalisti, artisti, enti, istituzioni e privati, collaborano con la bula. Tutti si adoperano per aiutarci e di questo siamo profondamente grati.

Un’ampia diffusione delle iniziative che realizziamo. Prepariamo con cura e attenzione non solo i progetti, ma tutto ciò che li riguardano. Dal materiale per la conferenza di presentazione ai media dell’evento ai comunicati, dalle inserzioni sui portali e i quotidiani alle locandine e volantini distribuiti per la città… Tutto ciò che occorre lo facciamo, compresi gli articoli sul sito e i post sui canali social, in un passa parola contagioso.

Una visibilità “bella” e trascinante…
I nostri sponsor hanno un posto di riguardo, ben oltre la prima fila, in ogni nostra attività di comunicazione e promozione.
Non solo: al termine di ogni iniziativa, rendiamo conto in maniera trasparente ed esaustiva di come abbiamo investito a nostra volta l’aiuto ricevuto, attraverso un piccolo report. In questo modo cerchiamo di contraccambiare – e restituire almeno in parte – la fiducia che ci è stata dimostrata.

Torna in alto