La bula e la scuola

La bula da anni ha un rapporto privilegiato con le scuole. Tra le sue finalità emerge infatti la necessità di sensibilizzare i giovani sul tema dell’accoglienza e della valorizzazione delle risorse delle persone, indipendentemente dalle condizioni di salute, etnia, genere.
I bambini e i ragazzi sono i cittadini che possono cogliere in maniera più viva e diretta queste tematiche passando attraverso un’esperienza concreta in cui crediamo molto e che si articola in varie modalità:

LABORATORI DI FALEGNAMERIA

Gli studenti, i bambini, hanno la possibilità di sviluppare la propria creatività attraverso le competenze della persona con disabilità. Quale altro modo può far comprendere, senza necessità di parole, che stai imparando e stai dando forma a una tua idea, proprio grazie alla competenza di una persona che pensavi non fosse capace?
Ecco perché ogni anno organizziamo laboratori di falegnameria presso la nostra struttura (in particolare in collaborazione con l’Istituto Albertelli Newton) o presso le scuole che ne fanno richiesta, di ogni ordine e grado: sono laboratori creativi, (a tema libero o in sinergia col programma scolastico, su richiesta dell’insegnante) con la caratteristica di avere le persone con disabilità nella veste di veri e propri maestri.

Torna in alto