Inaugurazione-digitarlo
sede digitarlo

Come dice il nome stesso digi-tarlo” è una bottega digitale che fonde le nuove tecnologie con il lavoro manuale e artigianale. Nato come progetto sperimentale nel 2013 per valorizzare e far crescere le competenze informatiche dei giovani con disabilità o svantaggio, è oggi dotato di una bellissima sede attrezzata per i servizi di digitalizzazione e per l’artigianato digitale.  
Cosa puoi trovare? Digitalizzazione di supporti analogici quali fotografie, diapositive, pellicole video, materiale d’archivio etc.; incisioni a laser di fotografie personalizzate e testi; taglio laser e assemblaggio di oggetti di varia naturagadget per aziende come borracce, penne, portachiavi etc, o oggetti da progettare su esigenza del cliente. Per saperne di più, vieni a trovarci.

Luogo di formazione al lavoro e di produzione, Digitarlo si occupa della crescita delle competenze lavorative e relazionali.
Dal 2021 è infatti sede accreditata del Centro Socio Occupazionale ma è anche un luogo di lavoro vero e proprio, che accoglie tirocini e assume persone svantaggiate attraverso convenzioni con aziende ed enti grazie ad appositi progetti.

È un ambiente attento alla persona e rispettoso dei ritmi individuali, vissuto e gestito da educatori capaci di mediare tra le richieste commerciali e la qualità del tempo di lavoro dedicato, garantendo la continuità e solidità dei percorsi avviati. Per questo, Digitarlo è uno strumento di inclusione, valorizzazione e riconoscimento sociale.


La sede di Digitarlo offre servizi di digitalizzazione di immagini analogiche (fotografie, diapositive, negativi)
ma anche di archivi cartacei, documenti e volumi rilegati.

Lo stesso vale per i video da supporti diversi (VHS, mini-Dv, VHS-C e video2000, U-matic, Pellicole Super 8 e 8 mm) – con possibilità di montaggi e presentazioni – e per il recupero di vecchie bobine audio registrate su magnetofono (tipo Geloso).

Per consultare il nostro LISTINO PREZZI, CLICCA QUI

Digitarlo archivio

La digitalizzazione di archivi cartacei, documenti e volumi rilegati avviene in base al formato e tipologia dei documenti nonché alle esigenze del cliente. Una volta selezionato lo scanner più adatto si procede alle seguenti fasi: i documenti vengono ordinati e organizzati in funzione della creazione delle cartelle dopodiché si avvia il processo di digitalizzazione. Si procede alla post produzione del materiale grezzo con un processo di riconoscimento automatico dei caratteri tramite software per rendere il documento ricercabile. Dopo un’ulteriore fase di controllo c’è il riordino del materiale salvato.

Digitarlo

Il processo di digitalizzazione delle immagini si articola in più fasi: dalla numerazione dei supporti analogici (diapositive, negativi, fotografie etc.) alla distribuzione nelle varie postazioni di lavoro. Dalla pulizia degli scanner e dei supporti analogici con aria compressa alla disposizione sugli scanner professionali. Dal settaggio delle impostazioni dello scanner al salvataggio e numerazione delle immagini nella cartella di archivio. Dall’anteprima per il controllo della qualità all’acquisizione delle immagini e alla fase di post-produzione, utilizzando software per editing di immagini. Il tutto sino alla consegna del prodotto finito.

Digitarlo video

La digitalizzazione di video da supporti diversi (VHS, miniDv, VHS-C e video2000, U-matic, Pellicole Super8 e 8mm) prevede la possibilità di montaggi e presentazioni e il recupero di vecchie bobine registrate su magnetofono (tipo Geloso). Queste lavorazioni vedono sia l’uso di strumenti di vecchia generazione riadattati sia strumentazione recente. Questa lavorazione è responsabilità di una persona appositamente assunta che opera in piena autonomia. Nel caso della rielaborazione di materiale, interviene personale educativo che coordina e coinvolge le persone con disabilità in diverse fasi.

Digitarlo

L’artigianato digitale e i gadget per aziende ed enti prevedono un’ampia possibilità di personalizzazione rispetto a tipologie e materiali: dalle incisioni a laser di fotografie, loghi, immagini al taglio a laser e assemblaggio di giochi, scatole e confezioni. Viene utilizzata una macchina ad alta risoluzione che permette la scomposizione in fasi: una volta stabilito il prodotto da realizzare, il personale predispone il programma, quindi le persone in formazione lavoro allestiscono i materiali e confezionano gli oggetti. Possono anche sperimentarsi nella realizzazione di oggetti secondo la propria creatività.

processi di realizzazione si distinguono in base ai servizi e prodotti offerti e ogni persona con disabilità, in linea con un progetto personalizzato, si occupa in autonomia delle diverse fasi di lavorazione sotto la supervisione degli educatori, in base alle proprie competenze acquisite e agli obiettivi di crescita professionale e di autonomia.

Per il trasferimento di materiali analogici in formato digitale (fotografie, diapositive, libri e materiale d’archivio) utilizziamo supporti, PC e TV di ultima generazione.
Per la realizzazione di oggettistica digitale e di gadget personalizzati utilizziamo principalmente legno lamellare di varie essenze, carta e cartone riciclati oltre a semilavorati in alluminio anodizzato.
Al fine del rispetto ambientale stiamo avviando una piccola filiera per il legno riciclato e valorizziamo il lavoro della falegnameria che riadatta gli scarti alla produzione di oggettistica… per chiudere il cerchio della circolarità!

Digitarlo è ricco di strumentazione ad alta tecnologia interamente accessibile alle persone con disabilità e svantaggio e collocata in spazi dedicati. Siamo dotati di 5 postazioni PC a grande schermo con scanner per la digitalizzazione di diapositive, negativi e fotografie.
Abbiamo un altro scanner per la digitalizzazione di volumi rilegati e un altro ancora per la digitalizzazione di documenti di grande formato. Ci sono infine 3 postazioni per la digitalizzazione di video analogici, due macchine laser per taglio e incisione su diversi materiali e 16 lettori analogici rigenerati.

Di cosa ci occupiamo?
Di tutto quel che la fantasia in formato digitale ci consente di creare. Dall’artigianato digitale per oggetti con un’ampia personalizzazione rispetto a tipologie e materiali, alle incisioni a laser di fotografie, loghi, immagini. Dalla progettazione alla realizzazione al taglio a laser, sino all’assemblaggio e confezione, di oggetti e gadget di varia natura, quali ad esempio portachiavi, porta cellulari, giochi…
Di tutto un po’, insomma, compresa l’incisione la personalizzazione di di semilavorati quali borracce, penne etc.

Una giornata tipo a Digitarlo: a partire dalle 8.30 arriviamo in autonomia in sede e, una volta arrivati tutti, ci suddividiamo il lavoro in base alle nostre competenze: c’è chi è in grado in piena autonomia di avviare il pc e procedere alle lavorazioni, chi invece ha bisogno di un po’ di aiuto perché deve consolidare gli apprendimenti.

Ognuno di noi si posiziona quindi alla propria postazione PC e dalle 9.00 circa inizia a scansionare, numerare, categorizzare i materiali originali su pc. Il personale ci segue con distanze diverse e un lavoratore è esclusivamente dedicato ai video e audio. Alcuni di noi partecipano alle lavorazioni su macchina laser per tagliare e incidere i materiali, con l’aiuto di un educatore dedicato, in quanto il lavoro prevede una prima progettazione molto complessa.

DIGITARLO- GIORNATA
Digitarlo giornata
Altri di noi, anche a seconda delle richieste esterne, assemblano e confezionano oggetti e scatole.
Intorno alle 12,30 ci fermiamo per mangiare insieme e fare una pausa, per poi ripartire con il lavoro dalle 14,00. 

Durante tutta la giornata è aperto il punto espositivo e di vendita dove accogliamo i clienti che fanno un ordine o che vengono a ritirare i prodotti finiti. 

Il venerdì pomeriggio lo dedichiamo ad un momento che riteniamo molto importante: “il laboratorio emotivo”, dove ci scambiamo emozioni, vissuti e desideri, cercando di metter a fuoco ciò che possiamo raggiungere e come. 

Alle 16.00 – 16.30 ci prepariamo per il ritorno in autonomia a casa.

Torna in alto