Dal cartone di scarto alla città

Da ottobre ad aprile 2024: per ognuna delle 7 classi si prevedono:

  • 1 incontro da 1 ora condotto da 1 educatore della Bula, insieme a 2 persone con disabilità, sulla presentazione del progetto, con trattazione di temi ambientali e proposta ai bambini di realizzare una cartina della città in cartone. Tale cartina, che sarà realizzata interamente in cartone, con taglio a laser del perimetro e delle aree di maggior interesse per i bambini, resterà poi alla scuola in modo che possa essere uno strumento didattico per tutte le classi. Potrà infatti essere utilizzata come plastico o appesa ad una parete.
    In questo incontro si inviteranno i bambini/e a riflettere in particolar modo sui parchi della nostra città, in modo che possano confrontarsi sui luoghi già noti e scoprirne di nuovi. Al termine dell’incontro si chiederà ai bambini/e di raccogliere cartone al fine della realizzazione del plastico.
  • raccolta del cartone da parte dei bambini/e e consegna dello stesso alla cooperativa la bula- sede Digitarlo, con possibilità di visita in loco da parte delle classi interessate. Le modalità di raccolta e di consegna verranno condivise con gli/le insegnanti di riferimento.
  • 1 incontro da 1 ora condotto da 1 educatrice de la bula insieme a 2 persone con disabilità, incentrato sull’assemblaggio/colorazione dei pezzi, preventivamente tagliati a laser, al fine di ricomporre la cartina. Questa fase prevede la spiegazione di come assemblare i pezzi (che saranno numerati) e una fase di realizzazione concreta della cartina. Si lascerà poi agli/alle insegnati il completamento/colorazione/rifinitura della stessa.

Il percorso prevede sia una metodologia frontale con informazioni di carattere culturale e tecnico, sia una metodologia laboratoriale incentrata sull’esecuzione da parte dei bambini di quanto proposto, con il supporto dell’adulto e delle persone con disabilità. Tutto il percorso sarà orientato alla metodologia collaborativa.


Torna in alto