La bula, in accordo con il Servizio Integrazione Scolastica del Comune di Parma e attraverso il Consorzio Solidarietà Sociale di Parma, accoglie studenti minori degli istituti superiori in percorsi di formazione e sperimentazione di sé, con l’obiettivo di verificare, attraverso la frequentazione temporanea dei laboratori del Centro Socio Occupazionale, abilità manuali, relazionali, comunicative, di cura di sé e di orientamento spazio-temporale.
Ciascun percorso è condiviso con i famigliari, con il personale del Comune di Parma (area non autosufficienza) e con gli insegnanti della Scuola di appartenenza. L’esito è un bilancio delle competenze e delle autonomie del ragazzo/a e, al termine del percorso, viene redatta una scheda di valutazione in cui sono raccolti tutti gli elementi emersi dall’esperienza in cooperativa, utili anche a costruire il progetto di vita del ragazzo/a. Il progetto sostenuto in origine da Fondazione Cariparma, è oggi finanziato dai Piani di Zona del Distretto di Parma.